Dialogo Ecumenico

Non procurare la morte del paziente. Una dichiarazione congiunta per la tutela della vita.

La Dichiarazione, un passo importante nella cultura dell’incontro Monsignor Paglia sottolinea anche l’importanza della dimensione ecumenica ed interreligiosa di questo evento che ha consentito di scoprire aree di convergenza e portare frutti di comunione per rendere un servizio a tutti … Continua Non procurare la morte del paziente. Una dichiarazione congiunta per la tutela della vita. »

SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI, CONCLUSIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA

Si è svolto venerdì 25 al Cuore Immacolato di Maria il momento di preghiera conclusivo della Settimana per l’unità dei cristiani, all’insegna dell’ascolto della Parola, dello stare insieme e della condivisione. I fedeli delle tre confessioni partecipanti (cattolici, valdesi e … Continua SETTIMANA DI PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI, CONCLUSIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA »

“La divisione è una grande ferita, è contraria alla volontà del Signore, danneggia la Chiesa e danneggia l’annuncio principale del Vangelo”.

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Il tema scelto quest’anno è “Cercate di essere veramente giusti” (Deuteronomio 16, 18-20) . Il cardinale Kurt Koch: “La divisione è una grande ferita, è … Continua “La divisione è una grande ferita, è contraria alla volontà del Signore, danneggia la Chiesa e danneggia l’annuncio principale del Vangelo”. »

“La solidarietà e la responsabilità comune devono essere le leggi che reggono la famiglia cristiana”

Papa Francesco ha presieduto i vespri nel primo giorno della 52ma settimana per l’Unità dei cristiani. La preghiera nella Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma. Il tema di quest’anno è dato un versetto del Deuteronomio, «Cercate di … Continua “La solidarietà e la responsabilità comune devono essere le leggi che reggono la famiglia cristiana” »